Consigli per la difesa dell'ambiente
Mettendo in pratica questi semplici suggerimenti, darai il tuo importante contributo alla salvaguardia dell'ambiente.
![]() |
In immersione mantieni un assetto neutro, evita il contatto con il fondo e con gli organismi marini: senza i guanti starai più attento a dove metti le mani |
![]() |
In prossimità del fondo blocca ogni movimento di mani e pinne e, se devi posarti, controlla che le tue ginocchia e le pinne non creino danni |
![]() |
Evita di passare sotto le volte o nelle grotte, potresti urtare e danneggiare gli organismi, inoltre le bolle d'aria intrappolate sul soffitto causano gravi danni all'ambiente |
![]() |
Non attaccarti a tartarughe, grandi pesci, o cetacei, ma nuota con loro, non inseguire gli animali se ti accorgi di recare disturbo |
![]() |
Evita di toccare organismi che non conosci o che potrebbero essere delicati; non accarezzare i pesci ed altri organismi, potresti asportare il muco protettivo che li ricopre e causare lesioni |
![]() |
Non raccogliere dal fondo organismi vivi o morti, reperti di valore storico o archeologico e oggetti coperti da alghe ed animali |
![]() |
Non acquistare souvenir prodotti con materiali provenienti dal mare, scoraggerai così la loro raccolta |
![]() |
Non buttare niente in acqua (rifiuti, filtri di sigaretta, batterie, bottiglie, carta, cibo, ecc): getta i rifiuti negli appositi contenitori |
![]() |
Continua la tua formazione ed approfondisci la conoscenza degli ambienti marini, scoprirai che ogni luogo merita un'immersione e che in ogni fondale c'è una straordinaria varietà di organismi da scoprire |
Tutti gli abitanti ed i frequentatori degli spazi sommersi ti ringraziano fin d'ora per il tuo impegno.